Militari somali in Italia. Li addestra la Folgore
Un
mese di training in Italia per fare la guerra ai miliziani al-Shabab in Corno d’Africa.
Da qualche giorno, una trentina di militari somali sono ospiti a Livorno per
partecipare a un “corso di scorta, protezione ravvicinata e anti-terrorismo” che
li abiliterà a guardie del corpo dei leader di governo e delle forze armate del
martoriato paese africano. Ad addestrare il personale somalo in alcuni poligoni
della Toscana ci sono gli incursori del 9° Reggimento d’Assalto “Col Moschin”,
reparto d’eccellenza della Brigata Folgore.
“Non
è noto se siano già stati pianificati altri corsi da tenere in Italia riservati
al personale delle forze armate e di polizia somale, anche se da tempo gira
voce che Roma stia mettendo a punto una missione militare nazionale di
addestramento e consulenza da schierare a Mogadiscio”, riporta il sito
specializzato Analisi Difesa. Le
attività in Italia rientrano nel programma di cooperazione militare rivolto alla
Somalia, avviato dopo la firma a Roma, nel settembre 2013, di un Memorandum bilaterale
nel settore Difesa e gli accordi messi a punto con la visita a Mogadiscio, il
10 ottobre 2014, del Capo di stato maggiore, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli.
I
militari “ospiti” a Livorno avevano frequentato nei mesi scorsi i corsi di
addestramento basico per la fanteria curati da EUTM Somalia (European Union Training Mission to
contribute to the training of Somali National Security Forces),
la missione addestrativa a favore delle forze di sicurezza somale che l’Unione
europea ha attivato nell’aprile 2010 in collegamento
con il Comando militare statunitense per il continente africano (US AFRICOM) ed
AMISOM, la missione militare dell’Unione africana in Somalia. Schierata
inizialmente a Kampala, capitale dell’Uganda, EUTM Somalia avrebbe dovuto
operare per non più di tre anni, ma nel gennaio 2013 il Consiglio Europeo ha
deciso di estenderla sino al 31 marzo 2015, stanziando 11,6 milioni di euro e ampliandone
i compiti alla “consulenza politico-strategica” e all’addestramento
specializzato delle forze governative in “attività
anti-insurrezione e anti-terrorismo e al combattimento in ambiente urbano”. Nella seconda metà del 2013 la missione Ue ha
trasferito il suo quartier generale nell’aeroporto internazionale di Mogadiscio
e dal gennaio 2014 tutte le attività sono condotte esclusivamente presso il
Jazeera Training Camp, sito a una ventina di chilometri dalla capitale.
La
missione Ue vede schierati in Somalia 125 militari di 10 paesi (Italia,
Germania, Svezia, Ungheria, Spagna, Belgio, Finlandia, Olanda, Portogallo e Serbia). Dal 15 febbraio il comando della missione è affidato
al
generale Massimo
Mingiardi, vice comandante della Scuola di fanteria di Cesano ed ex
comandante della brigata “Folgore”. L’Italia fornisce oltre il 60% del
personale EUTM: un’ottantina di militari provenienti dal 186° Reggimento della “Folgore”
e alcuni addestratori specializzati dell’Esercito e dei Carabinieri. Secondo
il cronogramma operativo, nel 2014 il team italiano seguirà la formazione di
1.850 militari somali, con una spesa che solo nei primi sei mesi dell’anno è
stata di 7 milioni e 62.000 euro. L’Italia
contribuito pure con 800 mila dollari al fondo fiduciario delle Nazioni Unite a
sostegno dell’esercito somalo.
I
corsi addestrativi EUTM hanno preso il via a fine febbraio. Le attività, della
durata di 4 settimane, hanno il compito di formare i militari somali (Train the trainers) poi destinati ad
addestrare le future reclute del Somali National Army (SNA). La missione europea ha pure organizzato corsi specialistici
per ufficiali
e sottufficiali dell’esercito somalo e per le forze di polizia. Particolare
enfasi è data alle attività d’intelligence e di contrasto delle milizie armate al-Shabab, ritenute vicine ad al-Qaeda
e, dei flussi migratori tra il Corno d’Africa e l’area mediterranea. “La nostra
missione militare è una prova di impegno coraggioso e di amicizia col popolo
somalo”, ha dichiarato a fine giugno il viceministro Lapo Pistelli in visita a
Mogadiscio. “L’Italia è a fianco del governo e dei Paesi della regione,
impegnati a contrastare il terrorismo di Shabab. Da quest’area, quest’anno, vengono
poi importanti flussi di migranti e richiedenti asilo: assieme all’Ue e in un
dialogo costruttivo con il governo somalo vogliamo contrastare la tratta di
esseri umani, garantire livelli adeguati di protezione e lavorare assieme sulle
cause del sottosviluppo”.
Ad
agosto, i parà della “Folgore”, insieme ad alcuni “consiglieri” militari
statunitensi, hanno condotto un corso addestrativo al combattimento in ambiente
urbano per 250 militari somali. “L’attività è volta a potenziare le capacità
operative necessarie all’esercito somalo affinché possa sconfiggere i gruppi
terroristi e garantire la sicurezza nazionale”, ha spiegato il generale Massimo
Mingiardi. Il corso ha coinciso con l’addestramento fornito dalle forze armate
statunitensi a due compagnie delle forze speciali somale nelle “attività contro
insurrezione e anti terrorismo”. Nonostante Usa e Ue abbiano intensificato
il proprio impegno a favore delle forze armate somale, il generale Mingiardi ha
chiesto a Bruxelles ulteriori risorse finanziarie e umane. “Aiutare la Somalia
a ricostruire le sue forze armate è una missione importante e impegnativa”, ha
dichiarato recentemente ad Adnkronos. “Ma
il vero problema è l’assenza dell’equipaggiamento. L’addestramento degli uomini
non è la soluzione dei problemi, servono divise e strutture. I soldati a cui
facciamo i corsi, a volte, non hanno le uniformi. In Somalia non ci sono le
caserme perché gli edifici sono stati bombardati. I soldati dormono per terra e
non c’è acqua potabile. Di fronte a questa situazione è necessario che l’Europa
intervenga, cambiando e ampliando l’obiettivo della missione. Servono soldi e altri
soldati; sto ancora aspettando”.
Dal 22 settembre, due velivoli-spia a pilotaggio
remoto “Predator” del 32° Stormo dell’Aeronautica militare, di stanza ad
Amendola (Foggia), sono stati schierati a Gibuti nell’ambito della missione
antipirateria dell’Unione europea “Atalanta”. I “Predator” vengono impiegati tuttavia
per altre attività di sorveglianza e ricognizione a terra, anche a favore delle
forze governative somale in lotta contro le milizie vicine ad al Qaeda. Il 3
ottobre ha preso il via in Somalia anche la missione di addestramento “MIADIT”
dell’Arma dei Carabinieri. Una trentina d’istruttori dell’Arma sono impegnati
in un percorso formativo di 12 settimane con 150 agenti della polizia somala. La missione, spiega il
colonnello Paolo Pelosi, comandante di MIADIT, è
“volta a favorire la stabilità e la sicurezza della Somalia e dell’intera
regione del Corno d’Africa, accrescendo le capacità nel settore della sicurezza
e del controllo del territorio da parte delle forze di Polizia somale”.
Commenti
Posta un commento