Solenne STOP della Sapienza al MUOS di Niscemi


“Il campo elettromagnetico (EM) irradiato dal MUOS può produrre effetti biologici sulle persone esposte; interferenze elettromagnetiche in apparecchiature elettroniche, strutture aeroportuali e aeromobili; effetti sulla biocenosi e sulla fauna del Sito d’Importanza Comunitaria (SIC) Sughereta di Niscemi”. Ad affermarlo il docente universitario Marcello D’Amore, perito nominato dal Tribunale amministrativo di Palermo che il 9 luglio dovrà decidere sul ricorso presentato dal Ministero della difesa contro la revoca delle autorizzazioni ai lavori d’installazione del nuovo sistema di telecomunicazioni Usa, firmata dalla Regione Siciliana il 30 marzo scorso.

Già ordinario di Elettrotecnica presso la facoltà d’Ingegneria civile e industriale dell’Università “Sapienza” di Roma ed ex direttore del Centro interuniversitario di ricerca di compatibilità elettromagnetica, il prof. D’Amore è stato responsabile di numerosi progetti finanziati dal Ministero dell’istruzione e da holding italiane come ENEL e Trenitalia e dall’azienda costruttrice di velivoli civili e militari Alenia Aeronautica (gruppo Finmeccanica). Un anno fa era stato individuato dal Tar quale “verificatore” dei possibili effetti elettromagnetici del MUOS e degli impianti della stazione di telecomunicazione (NRTF) della Marina militare Usa che esiste a Niscemi dal 1991. Lo scorso 24 giugno il perito ha consegnato la relazione finale che conferma pienamente i rilievi e le considerazioni d’insostenibilità ambientale del MUOS e della base NRTF a cui sono giunti i due studiosi del Politecnico di Torino, i professori Massimo Zucchetti e Massimo Coraddu, consulenti a titolo gratuito del Comune di Niscemi.

Il rapporto del prof. Marcello D’Amore si apre con la valutazione dell’indagine di conformità del sito MUOS di Niscemi in relazione alle problematiche di compatibilità elettromagnetica prodotta nel febbraio 2006 dal Naval Warfare System Center (NWSC) della US Navy con sede a Charleston (Carolina del Sud). Nello specifico, la Marina statunitense aveva affermato che i valori di campo elettrico del sistema “sono al di sotto dei limiti di legge nelle zone accessibili”. Inoltre il rischio di esposizione al fascio principale delle emissioni veniva ritenuto “minimo” e comunque “legato all’improbabile evento che il personale venga meccanicamente sollevato all’altezza e all’interno dei fasci principali dell’antenna”. Analoghe valutazioni compaiono nello Studio di incidenza ambientale presentato nell’aprile 2008 dal consorzio MUOS Team Niscemi che cura i lavori di realizzazione del terminale terrestre satellitare all’interno della riserva naturale Sughereta. L’esperto della facoltà d’Ingegneria di Roma non è però per nulla d’accordo.

“L’analisi di conformità di NWSC è priva del rigore e della completezza necessari a garantire la piena validità dei risultati i quali, pertanto, non consentono di verificare il rispetto dei limiti di campo EM previsti dalla legge”, scrive D’Amore. “E si deve rilevare la non attendibilità delle analisi di conformità presentate per quanto riguarda l’esposizione delle persone ai campi elettromagnetici irradiate dalle antenne paraboliche del MUOS”.

Il docente universitario spiega come i tecnici della Marina militare statunitense non abbiano considerato con la “dovuta attenzione” le varie articolate normative italiane in tema di insediamento di nuovi impianti di comunicazione a radio frequenza. I militari non hanno inoltre stimato né il campo elettrico, né il campo magnetico, né la densità di potenza del MUOS nel territorio di interesse ed in particolare nel Comune di Niscemi che dista appena 5 km dalla base NRTF di Niscemi. “A tale riguardo si rileva che il riflettore parabolico, di diametro 18,4 m, emette il campo EM alla frequenza di 31 GHz, pertanto il campo vicino radiativo si estende lungo la direzione di massima radiazione dalla regione di campo reattivo fino alla distanza di 67,7 km”, spiega D’Amore.

Anche nel caso della due antenne elicoidali che completano il sistema di trasmissione satellitare e che trasmettono alla frequenza di 315 MHz, i progettisti non hanno calcolato la mappa del campo EM nel territorio, né sono state trattate ai fini dell’esposizione le correlazioni con l’irradiamento delle tre grandi antenne paraboliche. “Nessuna stima di campo EM è stata fatta infine considerando il contemporaneo funzionamento di più antenne”, scrive il docente, particolare tutt’altro che irrilevante dato che a Niscemi sono presenti 46 antenne nella stazione NRTF (45 operanti nella banda di alta frequenza a 3-30 MHz e una in bassa frequenza a 46 kHz). La Marina militare Usa non ha presentato inoltre i riscontri tecnici per provare l’inesistenza di conflitti con le emissioni elettromagnetiche in arrivo o in partenza dall’installazione niscemese, imputabili ai trasmettitori MUOS in banda Ka o a quelli di tipo elicoidali UHF. “La problematica EM è trattata dal Naval Warfare System Center soltanto in relazioni a possibili effetti su apparecchiature elettroniche o su dispositivi impiantati su persone”, prosegue la relazione consegnata al Tar di Palermo. “L’analisi è svolta in maniera qualitativa senza analitiche correlazioni con il campo EM generato dall’impianto. Semplicistica l’assunzione di 1 V/m quale livello di immunità a radio frequenze delle apparecchiature commerciali, ove si pensi alla numerosità e varietà delle problematiche e delle norme CEI in tema di compatibilità elettromagnetica”.

Il prof. D’Amore boccia pure lo studio del 2011 dei professori Luigi Zanforlin e Patrizia Livreri della facoltà d’Ingegneria dell’Università di Palermo (consulenti dell’allora Presidente della Regione Raffaele Lombardo), secondo cui il sistema di trasmissione MUOS non comporterebbe condizioni di rischio per la salute dell’uomo. “Tale conclusione – scrive D’Amore – basata su motivazioni analoghe a quelle riportate dal NWSC e dal Team MUOS Niscemi, non può essere condivisa in quanto il rapporto di conformità si limita al calcolo di livelli di campo lontano e non in campo vicino come si dovrebbe, trascurando di simulare la mappa del campo EM in vicinanza del terreno”.

La simulazione del campo EM irradiato dalle antenne del MUOS è stata successivamente effettuata dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA Sicilia), ma - a giudizio del perito - in modo del tutto errato. “I calcoli effettuati con il codice WinEDT – modulo VICREM della Vector Srl (attualmente confluita in Se.Di.Com. Srl) avrebbero richiesto la completa conoscenza delle sorgenti irradianti distribuite sulla superficie d’antenna”, scrive D’Amore. “Poiché tale informazione non sembra fosse nota all’ARPA, si può ritenere che i livelli di campo presentati siano basati sul modello di calcolo in campo lontano in base al quale l’antenna è rappresentata come sorgente puntiforme. Pertanto i risultati delle simulazioni non sono riferibili alla regione di campo vicino e dunque non consentono un’attendibile verifica di conformità”.     

Il perito della Sapienza esprime pure forti perplessità sui risultati della campagna di misurazione e monitoraggio del campo elettromagnetico nella stazione NRTF di Niscemi, avviata dall’ARPA Sicilia a fine 2008. La veridicità dei risultati sarebbe stata infatti pregiudicata dal comportamento omissivo e/o scarsamente collaborativo delle autorità militari statunitensi e dalla non disponibilità di adeguate informazioni sulle caratteristiche e sulle modalità di funzionamento dei trasmettitori. Per il prof. D’Amore “le configurazioni di antenne definite dal Comandante della base sono di difficile lettura, né sono illustrate nella stesa istruttoria al fine di fornire informazioni sulle ragioni che giustificherebbero le condizioni di emissione delle antenne alla massima potenza”. Nonostante l’ARPA Sicilia abbia poi fornito giudizi abbastanza tranquillizzanti sulle emissioni EM della base, l’esperto di Roma sottolinea come le scarse informazioni in mano all’Agenzia non hanno consentito di attuare come disposto dallo specifico decreto regionale del 27 agosto 2008 sui campi elettromagnetici. In particolare il decreto prevede che le misurazioni siano effettuate in banda larga con strumentazioni idonee indicate dalle norme tecniche, conoscendo pienamente i dati relativi alla “modalità di irradiazione (modulazione, tipologia della gestione della potenza, del traffico, ecc.)”. Cosa che invece non è avvenuto a Niscemi per la resistenza del Comando Usa a fornire i dati richiesti. Non sarebbe stata pienamente rispettata pure la norma che impone a ripetizione delle misure del campo EM “con catena strumentale in banda stretta” quando il valore precedentemente misurato in banda larga è risultato superiore al 75% del limite più basso. “La misura in bassa stretta è prevista anche quando siano presenti più sorgenti che emettono in intervalli di frequenza su cui devono essere applicati differenti valore limite”, spiega il prof. D’Amore. “Questa condizione è però di difficile applicazione per ARPA Sicilia a causa della mancanza delle necessarie informazioni”.

“Non è pertanto condivisibile l’affermazione dell’Agenzia regionale per l’ambiente che i valori del campo EM rientrano nei limiti della normativa italiana vigenti, perché diversi valori misurati, in particolare in località Ulmo, superano l’obiettivo di qualità di 6 V/m”, aggiunge D’Amore. “Inoltre le modalità di misura solo in parte sono conformi a quanto previste dalle norme CEI 211-7 e 211-7A”.

Nelle conclusioni del suo rapporto al Tar di Palermo, il prof. D’Amore lamenta come nelle analisi del rischio EM sino ad oggi prodotte non si faccia alcun riferimento alle cautele progettuali antisismiche “idonee ad evitare allarmanti impatti elettromagnetici nel territorio”, nonostante il Comune di Niscemi sia stato classificato dalla Regione siciliana come “zona 2” cioè ad elevata pericolosità sismica. Nessuno studio è stato inoltre presentato in relazione ai possibili effetti dell’interazione del campo EM del MUOS su strutture aeroportuali ed aeromobili, anche se nelle vicinanze della stazione di Niscemi sono presenti ben tre scali aerei: Comiso, distante 25,48 km; Sigonella a 55,34 Km; Catania-Fontanarossa a 69,97 km. “Tra i vari argomenti di studio che la problematica suggerisce, particolare attenzione dovrebbe essere rivolta ai possibili effetti EM su un aeromobile che attraversi il volume sotteso del fascio irradiato da una parabola del MUOS, soprattutto nelle fasi di decollo e atterraggio”, scrive D’Amore. Da qui l’esigenza per evitare gravi incidenti al traffico aereo che si effettuino le indagini sulla penetrazione del campo EM nella struttura di un aeromobile e la sua distribuzione all’interno, sui fenomeni di “accoppiamento” con il wiring system di bordo e sulla verifica dei limiti di tensione e corrente all’ingresso degli apparati critici per la sicurezza del volo e dei sensori che ricevono i segnali.
“Per la verifica di conformità dell’impianto MUOS si rende necessario lo sviluppo di una nuova rigorosa procedura di simulazione del campo elettromagnetico irradiato, corredata da una piena e documentata informazione sul codice di simulazione che viene utilizzato, sull’algoritmo alla base di tale codice, sui dati d’ingresso del codice, sulle caratteristiche del segnale emesso, sulle proprietà riflettenti del terreno e di eventuali superficie interessate, sulle ipotesi esemplificative eventualmente adottate”, conclude D’Amore. In modo analogo, sempre secondo l’esperto, si dovrebbe procedere nella valutazione dei possibili effetti elettromagnetici negli aeroporti interessati, in particolare di quello di Comiso. Ora la parola passa al Tar di Palermo che ha tutte le carte in mano per respingere le richieste del governo e impedire la riapertura dei cantieri del terminale terrestre dell’EcoMUOStro di Niscemi.

Commenti

Post più popolari