Sommergibile nucleare USA super-armato in transito nello Stretto di Messina
Lo Stretto di Messina, corridoio ad altissimo rischio di collisioni e incidenti navali, è stato attraversato ancora una volta da un sottomarino nucleare d’attacco. E’ accaduto domenica 2 febbraio 2025: a transitare in direzione nord-sud è stato l’USS Indiana (SSN-789), sottomarino della nuova classe “Virginia” in dotazione alla Marina Militare degli Stati Uniti d’America.
Il
passaggio dell’unità da guerra a poche centinaia di metri dalla costa siciliana
è stato fotografato da alcuni cittadini. Ieri il sito specializzato ItaMilRadar che effettua il monitoraggio
dei velivoli e delle imbarcazioni militari nel Mediterraneo ha pubblicato un
breve video con il sottomarino in transito nello Stretto, rivelandone finalmente
l’identità.
“L’USS Indiana aveva effettuato una sosta tecnica a
Gibilterra una decina di giorni fa”, riporta ItaMilRadar. “Successivamente ha effettuato uno scalo nel Golfo di
Napoli prima di riprendere il viaggio verso sud”.
Il sottomarino d’attacco USA è lungo 115
metri, pesa 7.900 tonnellate ed è alimentato da un reattore nucleare S9G PWR
realizzato da General Electric, in grado di generare 210 Megawatt. La sua
velocità di navigazione è di 25 nodi (circa 46 Km/h). Alle dipendenze del Submarine Squadron 12 di US Navy
(quartier generare a Groton, Connecticut), l’USS Indiana ha un equipaggio di
130 unità. E’ armato con 65 tra siluri (Mk-48) e missili (UGM-84 Harpoon e
quelli da crociera Tomahawk BGM-109, di cui esistono negli arsenali USA pure
versioni nucleari).
“Sottomarini
d’attacco veloci, quelli della classe Virginia sono piattaforme multi-missione
in grado di svolgere cinque delle sei missioni strategiche della Marina
militare: il controllo marittimo, la proiezione di potenza, la presenza
avanzata, la sicurezza navale e la deterrenza”, aggiunge il Command of Submarine
Force Atlantic. “Essi sono stati progettati
per eccellere nella guerra anti-sottomarina, contro le navi di superficie,
nella guerra d’attacco, nelle operazioni speciali, nell’intelligence,
sorveglianza e riconoscimento, nella guerra irregolare e anti-mine. I
sottomarini d’attacco veloce proiettano la loro potenza a terra con le
operazioni speciali dei missili da crociera Tomahawk nella prevenzione o nella
preparazione delle crisi regionali”.
L’USS Indiana
(SSN 789) è
il 16° sottomarino nucleare d’attacco della classe Virginia. Esso è stato
realizzato nei cantieri navali di Newport dal colosso del complesso
militare-industriale Northrop Grumman. Il varo dell’unità da guerra risale al
29 settembre 2019 con una cerimonia ufficiale a Port Canaveral, Florida.
La più lunga missione d’oltre oceano del sottomarino
risale al 2022: esso fu impegnato per quasi sei mesi in esercitazioni nelle
acque del nord Atlantico e del nord Europa (Scozia, Isole Faroe, Danimarca,
Norvegia, ecc.). Dopo una sosta a fine luglio nella grande stazione aeronavale
di Rota (Spagna), l’USS Indiana rientrò alla base di New London, Connecticut.
Commenti
Posta un commento