L’alternanza scuola-lavoro in tempo di guerra? Nella base di Sigonella…
E’ la principale base aeronavale delle forze armate italiane, USA e NATO nel Mediterraneo e da quando è scoppiato il sanguinoso conflitto in Ucraina ha assunto un ruolo chiave nelle operazioni alleate di cobelligeranza a fianco dei militari di Kiev e di “contenimento” delle unità di terra, navali e subacquee russe. Capitale mondiale dei droni di intelligence e di attacco, lo scalo di Sigonella è un hub strategico per gli strike multinazionali in uno scacchiere geografico che comprende l’Europa orientale, il continente africano e il Medio oriente. Emblema di guerra, morte e distruzione, dal mese di marzo fino alla fine dell’anno scolastico la grande base siciliana ospiterà oltre 350 studenti di sette istituti superiori per lo svolgimento della famigerata alternanza scuola-lavoro. “A seguito di autorizzazione da parte delle Superiori Autorità, il Comandante del 41° Stormo dell’Aeronautica Militare (colonnello pilota Emanuele Di Francesco) è stato delegato alla sottoscrizione del PCT