Sicilia, isola delle armi
Si
moltiplicano in Sicilia i cantieri di guerra progettati e ordinati dai generali
e dagli ammiragli a capo del Pentagono e della NATO. Nell’Isola convertita in una
piattaforma bellica avanzata del Mediterraneo, sono stati avviati milionari
progetti di potenziamento delle due principali infrastrutture militari
ospitate, la NRTF - Naval Radio Transmitter Facility di Niscemi (sede di uno quattro
terminali terrestri del MUOS - Mobile
User Objective System, il nuovo sistema di telecomunicazione satellitari
della Marina degli Stati Uniti d’America) e la Stazione aeronavale di
Sigonella, centro di incommensurabile portata strategica delle forze armate
USA, NATO e nazionali.
Per
la Naval Radio Transmitter Facility di Niscemi, stazione di radiotrasmissione
realizzata all’interno della riserva naturale orientata “Sughereta” nell’ottobre
del 1991, il Comando di US Navy ha richiesto alla Regione siciliana il nulla
osta per eseguire “lavori di manutenzione straordinaria” che in
verità lasciano presupporre ad un suo ampliamento infrastrutturale e delle
funzioni e che, comunque, avranno pesanti impatti dal punto di vista ambientale
e paesaggistico.
“Per l’installazione dipendente dall’U.S. Naval Air Station Sigonella sono previsti progetti
di ripristino delle condizioni di sicurezza del versante meridionale dell’area in
cui sono installate alcune antenne per le comunicazioni del MUOS; la
rimodulazione dell’intero sistema di regimentazione delle acque meteoriche per
risolvere i problemi di erosione superficiale; interventi di ingegneria
naturalistica volti a mitigare il dilavamento dei pendii”, si legge nella relazione
predisposta da Aecom URS Italia SpA, la società di Milano incaricata dal Genio
della Marina Militare statunitense per l’Europa, l’Africa ed il Medio Oriente.
Sempre secondo Aecom URS Italia l’area in cui sono state installate le parabole
del sistema di telecomunicazione satellitare evidenziano la “scarsa efficienza
del sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane”, il “collassamento
della sottostante scarpata”, il “danneggiamento dell’impianto di illuminazione che
incide sulla terza antenna del MUOS”, a riprova dell’inidoneità idrogeologica
del territorio scelto per un sistema che si caratterizza per l’alta
pericolosità delle emissioni elettromagnetiche, come avevano inutilmente
denunciato gli attivisti e gli scienziati NoMUOS.
Nel cuore della riserva
naturale sono previsti lavori di sbancamento su un fronte di circa 157 m per
una larghezza di circa 7,50 m; la realizzazione di una recinzione di circa 2,44
m di altezza composta da una rete metallica ed offendicoli con tre linee di filo spinato”; la riparazione delle
strade di viabilità interna in terra battuta; il ripristino dell’impianto di
illuminazione su pali metallici; la predisposizione di una nuova linea di TV a
circuito chiuso; l’inserimento all’interno del piazzale MUOS di un nuovo
edificio prefabbricato in struttura metallica di 112 mq ed un’altezza di 3 m,
che sarà prevalentemente utilizzato come ufficio di supporto per l’area. “Si
stima che si avrà un’eccedenza di materiali da scavo pari a 460 m3; a questi si
aggiungeranno circa 90 m3 di materiale proveniente dalla rimozione degli
asfalti della rampa di accesso”, si legge ancora nella relazione di Aecom URS
Italia. “Al fine di valutare l’impatto acustico potenzialmente generato durante
le fasi realizzative dell’intervento (all’incirca 18 settimane), è stata
effettuata una valutazione previsionale dei livelli sonori. Quello ricavato per
il periodo diurno (6:00-22:00), valutato in corrispondenza della recinzione
perimetrale esterna, è pari a 79 decibel”. Un inquinamento sonoro insostenibile
per l’avifauna e i mammiferi che ancora vivono o nidificano nella riserva
stuprata dalle forze armate USA.
Come se ciò non fosse abbastanza, all’interno della facility militare sono previsti altri rilevanti progetti infrastrutturali: la riparazione della strada e della recinzione perimetrali; la risistemazione dell’ingresso principale; la riparazione della viabilità interna. “Tali interventi sono tutti oggetto di iter autorizzativo separato dal presente, già completato”, spiega l’azienda lombarda incaricata da US Navy per ampliare la stazione di Niscemi, una delle più importanti al mondo per trasmettere le informazioni d’intelligence e gli ordini per la conduzione delle operazioni di guerra, primi fra tutti quelli destinati ai sottomarini nucleari in immersione e, nel caso del MUOS, agli “utenti mobili” (sistemi missilistici, cacciabombardieri, droni, portaerei e unità navali, mezzi subacquei, reparti terrestri, ecc.).
Alla
guerra nucleare transitando dalla Sicilia
Nonostante nessuno ne parli,
NAS Sigonella e la base “dipendente” di Niscemi hanno assunto un ruolo chiave nei
piani di supremazia nucleare degli Stati Uniti d’America. Dopo aver fatto nel
corso degli anni ’80 da base di arrivo, supporto e manutenzione dei missili
Cruise con testata atomica installati nel vicino aeroporto di Comiso (Ragusa),
nel 2018 è entrata in funzione a Sigonella la Joint Tactical Ground Station (JTAGS), la stazione di ricezione e
trasmissione satellitare del sistema di “pronto allarme” per l’identificazione
dei lanci di missili balistici con testate nucleari, chimiche, biologiche o
convenzionali. “La Joint Tactical Ground
Station è il principale sistema di US Army per integrare ed espandere le
capacità di allarme, attenzione e pronta informazione sui Missili Balistici da
Teatro (TBM – quelli con gittata compresa
tra i 300 e i 3.500 km) ed altri eventi tattici che interessano il teatro
operativo”, spiega il Pentagono.
Dal maggio 2001 è operativa nella
grande base aeronavale siciliana anche una stazione terrestre del sistema di telecomunicazioni in alta frequenza High
Frequency Global Communications System (HFGCS) dell’Aeronautica
militare USA. “L’HFGCS è costituito da 14 installazioni militari presenti
in territorio USA e all’estero; esso supporta i lanci spaziali, le operazioni e
le comunicazioni a lungo raggio delle unità navali, dei pattugliatori marittimi
e delle forze terrestri”, spiega l’US Air Force.
“Inoltre opera da centro di comando e controllo primario dei velivoli da trasporto
dell’Air Mobility Command e degli aerei cisterna per il rifornimento in volo. Gli
altri enti che utilizzano il sistema sono l’Agenzia di comunicazioni della Casa
Bianca, l’US Navy High Command Network e le agenzie governative USA”.
Il
sistema consente la trasmissione ai
gruppi di volo dell’Aeronautica degli ordini criptati emanati secondo l’OPLAN
8010-12, il Piano operativo di deterrenza
strategica che contempla le opzioni di attacco nucleare su “grande scala” o
“limitati”. Le stazioni terrestri dell’HFGCS trasmettono i cosiddetti “EAM” (messaggi di azione di emergenza) e altri tipi di messaggi di
rilevanza strategica. Tra
gli “EAM” ci sono in particolare i cosiddetti “Skyking” o “Foxtrot
Broadcast”, messaggi sensibili
che hanno priorità assoluta e che richiedono un’attenzione immediata da parte
degli utenti/riceventi (codici di attacco nucleare in primis). Per migliorare l’efficienza e garantire la
manutenzione dei terminali inseriti nel sistema HFGCS, poche settimana fa il
Dipartimento dell’US Air Force ha firmato un contratto del valore di 177
milioni di dollari con la società Collins Aerospace, controllata dal colosso
militare industriale Raytheon Technologies. Entro l’agosto 2028 a Sigonella e
nelle altre installazioni “sorelle” saranno potenziate le antenne e le
apparecchiature del sistema di telecomunicazioni globali ad alta frequenza.
Nella primavera 2024 entrerà in funzione a Sigonella anche una nuova Stazione di telecomunicazioni satellitari. “L’infrastruttura nella NAS - Naval Air Station, per cui è stata prevista una spesa di 42 milioni di dollari comprenderà pure una facility per le informazioni sensibili e riservate e consentirà di effettuare comunicazioni - vocali e di dati - più sicure e affidabili alle unità navali, sottomarine, aeree e terrestri di US Navy”, spiega il Pentagono. Imponente anche il costo delle apparecchiature elettroniche e dei sistemi di comando, controllo, comunicazione ed intelligence che saranno installati nella stazione satellitare: 57 milioni di dollari. Il nuovo centro opererà sotto il Comando della U.S. Naval Computer and Telecommunications Station (NCTS) Sicily, che supporta le comunicazioni critiche delle forze armate USA, NATO e delle coalizioni alleate che operano nelle regioni sotto la responsabilità dei comandi di AFRICOM, CENTCOM ed EUCOM. Il nuovo sistema di telecomunicazioni comporterà un aumento del personale statunitense di stanza a Sigonella: dai 3.021 addetti censiti nel settembre 2018 si arriverà entro il prossimo anno a 3.322.
Cento ettari in più per le piste degli aerei tanker
Per la sua posizione
geografica la grande base siciliana è stata scelta dal Pentagono e dalla NATO
per fare da hub dei grandi velivoli cisterna impiegati per il rifornimento in
volo degli assetti aerei diretti verso il continente africano, il Medio oriente
e il sud-est asiatico. Lo scorso anno e solo a seguito di una inchiesta della
Procura di Catania su un presunto atto corruttivo da parte di un ufficiale
dell’Aeronautica italiana si è scoperto che l’Alleanza Atlantica ha finanziato
un apposito capitolo di spesa denominato Capability
Package 9A1301 Air-to-air refeuelling assets per allungare le piste di
Sigonella e consentire i decolli e gli atterraggi degli aerei tanker alleati, e
realizzare altresì nuovi depositi di carburante all’interno della base. A tal
fine il ministero della Difesa ha avviato l’iter di esproprio di quasi 100
ettari di terreni prossimi alla stazione aeronavale. Anche questo programma
avrà un enorme e insostenibile impatto socio-ambientale, specie in termini di
inquinamento dell’aria, del suolo e acustico (nelle nuove piste potranno
atterrare gli aerei cisterna giganti come i KC-10 “Extender” che trasportano sino
a 154 tonnellate di gasolio).
I pericoli dell’hub per la
popolazione civile che vive nei pressi di Sigonella si sommeranno a quelli
conseguenti alla trasformazione di Sigonella nella capitale mondiale dei droni di guerra USA e NATO. Da otto mesi è pienamente operativo l’AGS - Alliance Ground Surveillance, il sistema avanzato di
sorveglianza terrestre e intelligence dell’Alleanza Atlantica basato su cinque
grandi velivoli senza pilota RQ-4 “Phoenix” realizzati dal colosso
aerospaziale Northrop Grumman dopo l’aggiornamento dei modelli “Global Hawk”
nella disponibilità dell’US Air Force, anch’essi presenti da un decennio a
Sigonella. Questi nuovi droni sono lunghi 14,5 metri e possono volare in tutte
le condizioni ambientali e ininterrottamente per più di 30 ore, fino a 18.280
metri di altezza e a una velocità di 575 km/h. Il loro raggio d’azione è di
oltre 16.000 km. e possono trasportare un carico fino a 1.360 kg. Oltre ai
segmenti aerei, il sistema AGS è composto dalle stazioni di terra per la
pianificazione e il supporto operativo delle missioni. Nel centro di comando e
controllo di Sigonella è presente uno staff di 375 tra miliari e civili di 24
paesi NATO, destinato a crescere sino a 600 unità. Nella base funzionerà pure
un Centro di formazione e addestramento dei piloti dei droni, degli analisti
dei dati d’intelligence, degli operatori dei sensori e del personale addetto
alla manutenzione del sistema. Quando sarà pienamente operativo, il Centro
ospiterà 22 istruttori che potranno formare sino a 80 allievi l’anno.
Droni
e pattugliatori USA e NATO per cobelligerare in Ucraina
A Sigonella i velivoli senza
pilota NATO operano congiuntamente ai droni-spia “Global Hawk” e Broad Area Maritime Surveillance e ai
droni killer “Reaper” delle forze armate degli Stati Uniti. Dal 2018 nella base
siciliana è in funzione pure l’UAS SATCOM
Relay Pads and Facility per le telecomunicazioni via satellite con tutti i
droni che le agenzie di spionaggio e il Pentagono schierano in tutto il
pianeta. L’infrastruttura di Sigonella consente la trasmissione dei dati
necessari ai piani di volo e di attacco dei nuovi sistemi di guerra, operando
come stazione gemella del sito
tedesco di Ramstein e del grande scalo aereo di Creech (Nevada).
I droni USA e NATO congiuntamente ai
pattugliatori multi-missione P-8A “Poseidon” di US Navy (questi ultimi
trasferiti a Sigonella a partire dal settembre 2016) hanno assunto un ruolo chiave
nelle operazioni di intelligence,
sorveglianza e ricognizione a sostegno
del governo dell’Ucraina contro l’invasione russa del 24 febbraio scorso. Sono
cioè una specie di occhio e orecchio non poi tanto segreto contro le
manovre dell’esercito di Mosca e una sorta di consigliere-guida della controffensiva delle forze armate ucraine
che ha già consentito di ottenere sul campo rilevanti “successi” sugli
avversari. Droni e “Poseidon” decollano da Sigonella per raggiungere il
Mar Nero e sorvolare provocatoriamente i confini con Ucraina, Russia e
Bielorussia. Questi velivoli hanno pure moltiplicato gli interventi top secret nel
Mediterraneo orientale in prossimità del porto di Tartus, Siria, utilizzato per
le soste tecniche della flotta militare russa. In particolare proprio un P-8A di Sigonella è stato
protagonista di quella che, per il valore politico-simbolico ma soprattutto per
le conseguenze in termini di vite umane, ha rappresentato una delle azioni di
guerra più significative e drammatiche del conflitto in Europa orientale: l’affondamento dell’incrociatore russo Moskva a largo di Odessa, mercoledì 13
aprile, presumibilmente dopo essere stato colpito dai militari ucraini con uno
o più missili anti-nave. Sono ancora
fittissimi i misteri sulle dinamiche e sulle unità protagoniste dell’attacco, così
come è ancora ignoto il numero delle vittime. E’ tuttavia certo che l’operazione
militare contro la nave ammiraglia russa nel Mar Nero è stata “monitorata” e
registrata a poche miglia di distanza da un “Poseidon” di US Navy decollato
dalla stazione aeronavale siciliana.
Per ospitare i nuovi pattugliatori a Sigonella sono state ampliate le aree di parcheggio e le piste della base; inoltre è stato realizzato un maxi-hangar con annesso centro di manutenzione del costo di 26,5 milioni di dollari, inaugurato ufficialmente a metà gennaio 2022. “Progettato per ospitare simultaneamente due P-8A Poseidon, l’hangar di 56.000 piedi quadrati offre uno spazio per gli squadroni aerei trasferiti a rotazione e per le operazioni della Commander Task Force 67 (CTF-67) di US Navy”, spiega il Dipartimento della Difesa. La Task Force 67 sovrintende alle operazioni di tutti i pattugliatori marittimi, elicotteri e aerei d’attacco presenti nelle acque del Mediterraneo, del Nord Atlantico, del Baltico e del Mar Nero per “contrastare” i sottomarini e le unità di superficie “nemici”. E per riconfigurare e rinnovare gli spazi riservati al Joint Intelligence Center del Comando CTF-67 (nell’edificio n. 639 di NAS Sigonella), a fine settembre il Naval Facilities Engineering Systems Command (NAVFAC) per l’Europa e l’Africa centrale di stanza a Napoli ha affidato alla società Conti Federal Services (Orlando, Florida) un contratto del valore di 26,9 milioni di dollari. I lavori dovranno essere completati entro l’agosto 2024. L’ennesimo cantiere a stelle e strisce aperto in Sicilia mentre all’orizzonte si fanno sempre più minacciose e reali le nubi di un conflitto planetario globale.
Articolo pubblicato in Scorci. Rivista siciliana di varia umanità, n. 4, dicembre 2022
Commenti
Posta un commento